Situata nel cuore della Riviera dei Gelsomini, sulla costa ionica della provincia di Reggio Calabria, Marina di Gioiosa Ionica è un’affascinante meta turistica apprezzata per il suo mare cristallino e le sue spiagge dorate. Con circa 6.500 abitanti, questo borgo costiero offre una combinazione perfetta di relax, cultura e natura incontaminata.
Marina di Gioiosa Ionica ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu dal 1999 al 2004 e successivamente dal 2008 al 2012, grazie alla qualità eccellente delle sue acque.
Nei fondali marini di questa località è possibile ammirare una rara colonia di cavallucci marini, indicatori biologici della salubrità del mare. Qui è possibile osservare le uniche due specie presenti in Italia:
Questi straordinari pesci, dalla caratteristica forma affascinante, nuotano indisturbati anche a bassa profondità, regalando agli appassionati di immersioni un’esperienza unica.
A pochi passi dal lungomare, oltre la ferrovia, si erge la Torre Spina, conosciuta anche come Torre del Cavallaro. Costruita nel 1565 come torre di avvistamento per difendere il territorio dagli attacchi dei Saraceni, è ancora oggi ben conservata e facilmente visitabile.
Non può mancare una visita al borgo medievale di Gioiosa Jonica, dominato dai resti del castello della seconda metà del XIII sec. e caratterizzato dalla presenza di numerosi palazzi nobiliari, dai bei portali d’ingressi, tra cui Palazzo Amaduri, allestito con una Pinacoteca ed un Museo del Legno.
Appena fuori dal centro storico si trova la Villa Romana del Naniglio, databile al I-V sec. d.C. e caratterizzata dalla presenza di una grande cisterna ipogea a tre navate e da vari ambienti residenziali con pavimenti decorati a mosaico policromo a motivi geometrici.
A 30 minuti di auto potrete raggiungere Gerace, altra Porta del Parco dell’Aspromonte, orgoglio della Calabria, riconosciuto come uno dei borghi medievali più belli d’Italia, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club nel 2015. Sul poggio roccioso a quasi 500 m slm, godrete di una vista mozzafiato sull’intera Riviera dei Gelsomini e, partendo dai ruderi del castello normanno-svevo, potrete visitare un luogo dove il tempo sembra essersi fermato… Da non perdere l’imponente Cattedrale normanna dell’XI sec., la Chiesa di S. Francesco con la pala d’altare in tarsie marmoree e la Porta del Sole, con la sua veduta mozzafiato sulla costa e sul Borgo basso.
Muovendovi da Marina di Gioiosa lungo la costa verso Nord (6 km ca.), il primo paese che incontrerete sarà invece Roccella Jonica, altro rinomato centro balneare della costa ionica, molto vivace, celebre per il Festival Jazz e dominato dalla rocca vicino al mare su cui sorge il castello dei Carafa. A Roccella si trova un bel porto turistico, importante sito di sosta lungo le rotte del basso Jonio
Andando ancora verso Nord lungo la costiera ionica SS106 – passando attraverso Riace, luogo del ritrovamento dei famosissimi Bronzi di Riace – a circa 25 km da Marina di Gioiosa si raggiungerà Monasterace Marina, dove si trovano i resti dell’antica polis greca di Kaulon. Qui è possibile visitare il piccolo Museo, con reperti provenienti anche dai fondali antistanti, e la vasta area archeologica, ancora in fase di scavo.
Addentrandosi nell’entroterra per altri 8 km da Monasterace, guidando lungo la vallata della fiumara Stilaro, raggiungerete Stilo, suggestivo borgo medievale sorto ai piedi del Monte Consolino. Oltre alla visita del centro storico, non può mancare una sosta presso la “Cattolica”, piccola chiesa bizantina, originale del X sec. d.C., con ancora resti degli affreschi originari, divenuta emblema dell’intero comprensorio della Riviera dei Gelsomini!
Proseguendo lungo la SS106 fino a Caulonia e prendendo il bivio per Focà, si raggiungerà la frazione Santa Domenica di Placanica, dove si trova il Santuario della Madonna dello Scoglio, meta di un notevole afflusso di pellegrini da ogni parte d’Italia. Si tratta del luogo delle apparizioni della Vergine a Fratel Cosimo, in un sito naturale dal potere evocativo straordinario, in una valle impervia che la Vergine disse – secondo il racconto di Fratel Cosimo – di voler trasformare in un “grande centro di spiritualità, dove le anime trovassero pace e ristoro”.
Per gli amanti della natura incontaminata e degli ampi panorami, numerosissimi sono i sentieri all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, facilmente raggiungibili partendo da Marina di Gioiosa.
Uno dei più suggestivi si trova nel comune di Ciminà, sulla sommità del Monte Tre Pizzi, caratterizzato da tre imponenti cime rocciose che si ergono verso il cielo. Dopo un’oretta di cammino, si può godere una magnifica vista a 360° sulla costa ionica e sulle alte vette dell’Aspromonte.
Non potrà poi mancare una sosta nel piccolo centro di Ciminà, per assaggiare salumi e caciocavallo, tipico formaggio locale riconosciuto presidio Slow Food.
A soli 10 km di distanza da Marina di Gioiosa, nel comune di San Giovanni di Gerace, si trova un bellissimo sentiero naturalistico, noto come “la Scialata”, che si snoda lungo il torrente Levadio, immerso in un paradiso verde di rigogliosa vegetazione, attrezzato con ponticelli di legno e caratterizzato da mille giochi d’acqua con cascate, cascatelle e piccoli canyon, che termina in un’area attrezzata pic-nic, con sorgente naturale.
Ma non dimenticate, questa è solo una veloce carrellata di alcuni dei siti visitabili partendo da Marina di Gioiosa Ionica!
In un’ora o un’ora e mezza di auto al massimo, potrete raggiungere il versante tirrenico, con le sue alte scogliere a capofitto sul mare, oppure la cima più alta dell’Aspromonte (Montalto, 1.956 m slm) con un’ampia vista panoramica a 360°, o infine il nostro capoluogo Reggio Calabria, col suo lungomare aperto sullo Stretto di Messina, definito da Gabriele D’annunzio “il più bel chilometro d’Italia”, dove non può mancare una visita al MArRC, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che ospita i celeberrimi Bronzi di Riace, capolavori in bronzo dell’arte greca di V sec. a.C.
Oltre al mare e ai siti storici, Marina di Gioiosa Ionica offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti:
Se desideri vivere una vacanza tra mare, cultura e natura, Marina di Gioiosa Ionica è la destinazione ideale!
📞 Chiama ora: +39 329.4640045
📧 Scrivici: info@gioiosabb.it
📍 Indirizzo: Via Piero Gobetti 99, 89046 Marina di Gioiosa Ionica (RC)
Ti aspettiamo per un viaggio indimenticabile! 🌊✨
Scopri l’autentica ospitalità calabrese al B&B La Rosa dei Venti, un luogo unico dove il comfort si unisce alla tradizione, offrendoti un’esperienza di soggiorno indimenticabile.
© Copyright B&B La Rosa dei Venti Tutti i diritti riservati.
Partita IVA 03316020803
CIR 080045-BEI-00003 – CIN IT080045B49BFFFHTM
Sito Realizzato da: Daniele Lauteri Web Designer